Vi relazioniamo di seguito sui primi 19 mesi di operatività del nostro bellissimo progetto di prevenzione della salute dei cani anziani detenuti nei canili. Siamo molto soddisfatti ed orgogliosi dei risultati ottenuti con il nostro progetto che in alcuni casi è risultato fondamentale per salvare la vita dei cani. Ringraziamo ancora per la fiducia a noi dimostrata dalle persone che hanno fatto donazioni e reso possibile tutto ciò. Ci teniamo anche a ringraziare in particolar modo le nostre volontarie Giulia Luciani e Paola Paoletti per essersi alternate nell’accompagnare in sicurezza insieme alla nostra presidente i cani in clinica.
Per chi volesse aiutare i nonnetti da noi seguiti, Vi indichiamo il nostro IBAN:
Zampe Pulite odv
IT66Y0306909606100000168206
Intesa San Paolo S.p.A.
Comunicateci per favore l'avvenuta donazione inoltrando una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se non potete aiutarci, un gesto che non Vi costerà nulla è inserire il nostro codice fiscale sulla dichiarazione dei redditi per donarci il 5x1000: 97975310588
RELAZIONE SU UN ANNO E MEZZO DI OPERATIVITA’ DEL PROGETTO DELL’ASSOCIAZIONE ZAMPE PULITE ODV DI PREVENZIONE DELLA SALUTE DEI CANI ANZIANI NEI CANILI
A circa tre anni dalla prima richiesta inviata al Comune proprietario dei cani, finalmente il 31 marzo 2023 la nostra associazione è stata autorizzata a procedere con il proprio progetto di “prevenzione della salute dei cani anziani nei canili”, che consiste nel portare in visita esterna i “nonni” dei canili per effettuare ecografie di controllo (ecocardio+ecoaddome) ed eventuali ulteriori accertamenti ritenuti necessari, il tutto a spese della nostra associazione, con un costo per il Comune pari a zero. In alcune occasioni abbiamo anche comprato e donato in canile al gestore farmaci e parafarmaci prescritti a seguito dei nostri controlli. Ogni settimana due nostre volontarie – tra le quali sempre presente la nostra presidente - con il proprio automezzo portano in clinica un cane anziano di canile per i suddetti accertamenti. Il progetto di prevenzione consente in sostanza di verificare lo stato di salute dei cani anziani per dare loro tempestivamente le cure necessarie.
Grazie al nostro progetto abbiamo potuto salvare cani da patologie asintomatiche che, se non conosciute e quindi non curate, avrebbero portato alla morte, abbiamo preso in tempo tumori aggressivi, problemi cardiaci rilevanti, problemi pressori, problemi di malassorbimento dell’apparato digerente, eccetera. Scoperti, purtroppo, problemi di salute importanti di alcuni dei cani da noi sottoposti a controlli sanitari che, invece, apparentemente sembravano star bene ed avevano anche analisi del sangue nella norma, si è proceduto subito anche a sponsorizzarli in internet come urgenti “adozioni del cuore” e fatto uscire in adozione diversi “nostri pazienti”.
Grazie al progetto, abbiamo potuto rilevare più informazioni riguardo il comportamento dei cani all’esterno del canile, notizie che abbiamo riportato nei nostri appelli internet ed anche al gestore al fine di un’adozione consapevole, quali la facilità o meno nel salire in auto, il comportamento all’interno dell’automobile, per strada, in clinica, l’uso della museruola, la manipolazione ed il sollevamento in braccio per essere posizionati sul tavolo della clinica, eccetera.
Abbiamo anche rilasciato un’intervista ad Anita TV sul nostro progetto e cercato di sensibilizzare la gente all’adozione dei cani anziani (link https://youtu.be/0EuXWbuiPPA ).
In 19 mesi sono stati sottoposti a diversi controlli 22 cani anziani di canile - alcuni cani, a seguito di gravi problematiche emerse, portati in clinica anche 11 volte l’uno – con una spesa attuale complessiva di circa 7.000 euro.
Ad oggi il progetto, iniziato effettivamente il 24 maggio 2023, ha visto coinvolti i seguenti cani la cui età indicata è quella al momento dei controlli effettuati:
- ELVIS, pit bull, età 14 anni: segnalato più volte per respiro affannoso, dalle ecografie si sono escluse cause riferibili ad organi controllati, soprattutto non imputabile a malattia cardiaca, ed evidenziato che il problema derivava dalla regione laringea (probabile paralisi laringea o altra causa di dispnea prime vie aeree). Avendo anche la demenza senile che lo portava a non rendersi conto del pericolo di rimanere sotto il sole, su consiglio dell’ecografista si è provveduto a metterlo in una gabbia completamente all’ombra, essendo più a rischio rispetto agli altri cani - proprio per il problema alla regione laringea - di un colpo di calore, ma anche così – per le alte temperature presenti a Roma in estate - ha rischiato la vita ed è stato prontamente salvato da un operatore grazie alla segnalazione della nostra presidente entrata in gabbia per salutarlo che lo ha trovato in crisi respiratoria ed ha avvisato i lavoratori della struttura. Su insistenza della nostra presidente, il gestore ha prescritto che il cane dovesse stare dalle ore 9 alle 18 - durante i mesi estivi particolarmente caldi – in locale provvisto di aria condizionata. Elvis ha iniziato e terminato una terapia specifica per la lieve anemia riscontrata ed effettuato anche analisi delle urine, tutto a spese della nostra associazione, e siamo riusciti a far donare sempre per lui - grazie all'aiuto di volontari di altre associazioni - integratori specifici per la demenza senile somministrati poi in canile. Dopo appelli urgenti effettuati grazie alle informazioni sanitarie da noi acquisite e riportate al gestore, il cane è stato adottato il 23/07/2023. Il costo sostenuto dall’associazione per Elvis grazie alle donazioni private è pari 195,47 euro;
- LUPO ALBERTO, meticcio lupoide, età 14 anni: normale ecocardiografia ed ecografia addominale, piccole calcificazioni prostatiche in assenza di prostatomegalia o linfoadenopatia regionale. Essendo il cane più anziano del canile con più anni di gabbia (ben 9 anni), è stato poi adottato dalla nostra presidente il 4/10/2023. Il costo sostenuto dall’associazione grazie alle donazioni private è pari 105,00 euro;
- AGOSTINO, meticcio, età 13 anni: normale aspetto di tutti gli organi addominali, normale ecocardiografia. La nostra associazione ha trovato una bellissima famiglia per lui ed è finalmente stato adottato il 17/10/2023 dopo cinque anni di permanenza in canile. Il costo sostenuto dall’associazione grazie alle donazioni private è pari 105,00 euro;
- BIRILLO, maltese, età 12 anni: normale ecografia addominale, endocardiosi mitralica stadio ACVIM B2 (con sovraccarico volumetrico eccedente LVDDn 1.7), consigliata ed iniziata in canile terapia per il cuore. Dopo appelli urgenti effettuati grazie alle informazioni sanitarie da noi acquisite e riportate al gestore, il cane è stato adottato il 6/08/2023. Il costo sostenuto dall’associazione grazie alle donazioni private è pari 105,00 euro;
- PEGGY, meticcio femmina lupoide, età 12 anni: dall’ecocardiografia è stato riscontrato un voluminoso tumore localizzato a livello cardiaco, oltre un quadro infiammatorio moderato-severo del gastroenterico associato a peritonite e lieve versamento peritoneale. La nostra associazione ha trovato una bellissima adozione per lei contattando una persona alla quale tempo prima il canile aveva negato l’affido per presunta incompatibilità di Peggy con i suoi simili e che, invece, per noi era la persona adatta trattandosi di una volontaria che avrebbe avuto la pazienza di fare un inserimento graduale: Peggy è finalmente uscita dal canile il 14/10/2023 e vive insieme ad altri due cani maschio e femmina. Portata due volte in clinica per accertamenti. Il costo sostenuto dall’associazione grazie alle donazioni private è pari 175,00 euro;
- RINGO, pit bull, età 10 anni: normale aspetto di tutti gli organi addominali, normale ecocardiografia. Il cane è stato adottato il 19/08/2024. Il costo sostenuto dall’associazione grazie alle donazioni private è pari 105,00 euro;
- CALIPSO, femmina corso, età 8 anni e mezzo: piccole problematiche cardiache dovute all’età. La canetta è stata adottata il 14/07/2024. Il costo sostenuto dall’associazione grazie alle donazioni private è pari 105,00 euro;
- LUPO, derivato pastore tedesco, età 9 anni: rilevata lieve splenomegalia/patia. Il cane è stato adottato il 27/06/2024. Il costo sostenuto dall’associazione grazie alle donazioni private è pari 105,00 euro;
- NINA, meticcio femmina, età 9 anni: dall'ecoaddome è stata rilevata la presenza di numerosi corpi estranei (sassolini-pietre) al momento non occludenti, consigliato stretto monitoraggio ed eventuale valutazione chirurgica. Tornate in canile dalla visita, le nostre volontarie si sono accorte che c’era un buco nel pavimento di cemento della sua gabbia e che mancavano i pezzi di pietra che ne facevano parte e che probabilmente la canetta si era mangiata. Avvisato immediatamente il gestore di quanto rilevato in clinica ed in gabbia, è stata chiusa la buca nel box e messa Nina sotto osservazione, fortunatamente è riuscita nei giorni successivi ad espellere in maniera naturale quanto ingoiato. A seguito di tale notizia fatta da noi girare anche tra i volontari delle altre associazioni al fine di monitorare il più possibile Nina - che oltretutto per lo stress avrebbe potuto trovare il modo di ingoiare altri sassolini viste le condizioni in cui versano le gabbie del canile - si è fatta avanti una volontaria che, preoccupata da quanto emerso dalle nostre ecografie, l’ha adottata il 21/04/2024. Il costo sostenuto dall’associazione grazie alle donazioni private è pari a 105,00 euro;
- INO, pit bull, 8 anni e mezzo: operato un anno prima per asportazione di un tumore, abbiamo potuto verificare l’assenza di metastasi. Il cane è stato adottato il 22/01/2024. Il costo sostenuto dall’associazione grazie alle donazioni private è pari 105,00 euro;
- ROCK, meticcio, 9 anni: rilevati noduli alla milza, con un secondo controllo a distanza di pochi mesi è stata confermata la natura benigna degli stessi. Il cane è stato adottato il 26/11/2023. Il costo sostenuto dall’associazione grazie alle donazioni private è pari 155,00 euro;
- BACCO, pit bull, età 9 anni: oltre alle ecografie, è stata portato una seconda volta in clinica per effettuare anche una visita dermatologica per quella che si è rivelata essere una piodermite diffusa su tutto il corpo, prescritta apposita terapia. Il cane è stato adottato il 28/09/2024. Il costo sostenuto dall’associazione grazie alle donazioni private è pari a 175,00 euro;
- KINDER, meticcio, età 11 anni: normale aspetto di tutti gli organi addominali, normale ecocardiografia. Portato due volte in clinica per accertamenti a distanza di un anno. Il costo sostenuto dall’associazione grazie alle donazioni private è pari a 203,00 euro;
- RICCIOTTO, meticcio, età 11 anni: lieve endocardiosi valvolare mitralica, insufficienza valvolare lieve-trascurabile, lievi segni di epatopatia cronica aspecifica. Portato due volte in clinica per accertamenti a distanza di un anno. Il costo sostenuto dall’associazione grazie alle donazioni private è pari a 210,00 euro;
- BOGOTA', pit bull, età 10 anni: splenomegalia/patia compatibile con quadro reattivo infiammatorio/infettivo in prima ipotesi, paziente lievemente ipovolemico da indici ecodinamici. Portato due volte in clinica per accertamenti. Il costo sostenuto dall’associazione grazie alle donazioni private è pari a 161,00 euro;
- LILO, meticcio femmina, età 11 anni: segni di colite moderata aspecifica, strutture simil-cistiche peritoneali di sospetta pertinenza uterina/ovarica. Si è consigliata, anche sulla base dell'anamnesi riferita di apparente ritorno in calore, eventuale revisione chirurgica. A seguito delle nostre ecografie - grazie alle quali è stata confermata la mancata sterilizzazione nonostante fosse in canile da sei anni - la canetta è stata operata dal gestore. La canetta è stata adottata il 27/11/2024.Il costo sostenuto dall’associazione grazie alle donazioni private è pari a 105,00 euro;
- REBUS, meticcio lupoide, 11 anni: dagli accertamenti è stato scoperto un grave problema di pressione alta, asintomatica. Abbiamo comprato e portato/donato in canile le medicine per metterlo subito sotto terapia, come indicato dall’ecografista. Più volte è risultato avere infiammazione all’apparato digerente che si è risolta ogni volta usando un cibo medicato di marca per un periodo di almeno un mese. Portato undici volte in clinica per accertamenti, in particolare per misurazione della pressione. Il costo sostenuto dall’associazione grazie alle donazioni private è pari a 295,28 euro;
- ZAIA, derivato bull terrier femmina, 11 anni: dall’ecocardio/ecg è stato scoperto un grave problema di aritmia ventricolare che nell’ultimo relativo accertamento sembrerebbe essere poi scomparso. Poiché i diversi esami citologici da noi fatti eseguire ad un bozzetto che ha sulla zampa anteriore sinistra non fornivano esito certo vista la mancanza di liquido cellulare, abbiamo effettuato a novembre un piccolo intervento in anestesia per biopsia ed esame istologico che ha avuto quale esito l'esclusione di neoformazione maligna. Portata dieci volte in clinica per accertamenti. Il costo sostenuto dall’associazione grazie alle donazioni private è pari a 850,58 euro;
- NINO, pit bull, 11 anni: dai diversi accertamenti da noi effettuati continuavano a persistere le alterazioni spleniche riscontrate nei precedenti esami ecografici, abbiamo proceduto quindi a far eseguire citologia splenica in sedazione con la quale è stato rilevato fortunatamente un quadro patologico di tipo benigno (iperplasia reattiva). Portato quattro volte in clinica per accertamenti. Il costo sostenuto dall’associazione grazie alle donazioni private è pari a 379,00 euro;
- BULLA, pit bull femmina, età 9 anni: a seguito dell’esito dell’ecografia addominale, abbiamo effettuato esame citologico di un nodulo mammario che ha dato, purtroppo, esito positivo trattandosi di un tumore aggressivo. Dopo i nostri esami la canetta è stata operata dal gestore per l’asportazione del tumore, il cui istologico ha confermato essere un carcinoma, esattamente il tipo di tumore ipotizzato in precedenza dalla nostra ecografista. Dai successivi controlli (anche radiologici) che le abbiamo fatto, non risulta fortunatamente avere metastasi. La canetta si è salvata grazie al nostro progetto di prevenzione. Portata cinque volte in clinica per accertamenti. Il costo sostenuto dall’associazione grazie alle donazioni private è pari a 421,00 euro;
- BALTO, pampa argentino, età 9 anni: per il dimagrimento eccessivo prolungato nel tempo e per essere risultato dal nostro ecoaddome un quadro infiammatorio diffuso dell’apparato digerente, abbiamo eseguito ulteriori accertamenti ed è stato riscontrato anche un problema di malassorbimento, l'esito delle analisi ha poi rilevato un difetto di assorbimento dell’acido folico. Abbiamo comprato e portato/donato subito in canile tutte le medicine prescritte dal veterinario internista che lo ha visitato per nostro conto. Portato due volte in clinica per accertamenti. Il costo sostenuto dall’associazione grazie alle donazioni private è pari a 367,45 euro;
- ZORRO, meticcio, età 8 anni e mezzo: abbiamo già relazionato nella nostra pagina facebook su quanto emerso dai nostri numerosi controlli e sulla sua gravissima situazione. Il costo sostenuto grazie alle donazioni di chi se ne è preso totalmente carico, è pari in due mesi a 3.107,95 euro (tanto per dare un’idea di quanto risparmiato dal Gestore).
Associazione Zampe Pulite odv
(Presidente Eleonora Palazzetti)
READ_MORE