AGGIORNAMENTO 23 OTTOBRE E 9 NOVEMBRE 2023:
Il 23 ottobre le nostre volontarie Eleonora e Giulia Luciani hanno riportato Rebus in clinica per controllare la pressione che è risultata stavolta troppo bassa e l'ecografista ha, quindi, prescritto l'immediata sospensione del farmaco che era stato aggiunto venti giorni prima a quello che, invece, deve prendere a vita.
Come indicato da quest' ultima, la nostra associazione ha riportato Rebus in visita il 9 novembre u.s. ma non è stato possibile effettuare una precisa misurazione della pressione arteriosa sistemica per artefatti da movimento. Prossimo controllo a circa un mese, prosegue terapia iniziale.
Per questi due controlli la clinica non ci ha cortesemente chiesto nulla vista la situazione. Ma serviranno fondi per le prossime volte. Trovate in fondo a questo post come aiutarci ad aiutare lui e gli altri nonnetti che seguiamo, grazie.
AGGIORNAMENTO 3 E 4 OTTOBRE 2023:
Il 3 ottobre 2023 le nostre volontarie Eleonora e Giulia hanno riportato Rebus in visita esterna per controlli programmati ecoaddome e pressorio, di seguito gli esiti:
- purtroppo, la pressione è ritornata come era prima della terapia seguita, così l'ecografista ha aggiunto un altro farmaco ed abbiamo provveduto a comprarne due scatole già consegnate in canile. Controllo pressorio fissato a 15 giorni;
- dall'esame
delle urine effettuato in canile che abbiamo mostrato all’ecografista, si evidenzia PH 8 con abbondanti cristalli di struvite: si consiglia integrazione con alimento Urinary S/O (da mischiare al cibo che mangia ora);
- almeno il controllo addominale, ad un mese dall'inizio del gastrointestinal, è andato bene: infiammazione del gastroenterico in risoluzione, si consiglia di continuare con cibo gastrointestinal per altre 2 settimane circa e poi gradualmente sostituirlo con alimento di buona qualità.
Il nostro progetto è possibile grazie alle donazioni ricevute e per questi ulteriori accertamenti di Rebus e per le medicine ringraziamo moltissimo
Albertina Cristini.
In data 4 ottobre u.s., a seguito di apposita richiesta scritta della nostra associazione, è stata effettuata una prova compatibilità di Rebus con un cane maschio che è andata a buon fine. Nonostante fosse entrato in canile insieme ad un altro cane maschio (poi adottato), Rebus è stato tenuto per ben 3 anni in isolamento sociale.
AGGIORNAMENTI 14 e 25 AGOSTO 2023:
Prosegue con REBUS il progetto “prevenzione salute nonni pelosi” della nostra ASSOCIAZIONE ZAMPE PULITE ODV che consiste nell’eseguire ecografie di controllo ai cani anziani di un canile che seguiamo.
Rebus è stato, quindi, condotto in auto dalle nostre volontarie Eleonora e Giulia Luciani presso una clinica esterna dove gli sono stati effettuati i seguenti accertamenti: ecocardio ed ecoaddome.
E’ salito nella macchina da solo con un piccolo aiuto, bravo in auto, si fa inserire la museruola senza problemi, in visita medica buono nell’essere sollevato per metterlo sul tavolo e nella manipolazione.
Il nostro progetto è importante per dare la possibilità agli anziani di verificare che effettivamente stiano bene e per curarli tempestivamente nel caso in cui emerga qualcosa.
Il 12 agosto u.s. sono state effettuate in canile le analisi del sangue in modo da poter poi noi effettuare le ecografie con documenti recenti da mostrare all’ecografista.
Dagli accertamenti eseguiti il 14 agosto u.s. è emersa la seguente situazione:
- ipertensione arteriosa sistemica, è stata consigliata una terapia ed un controllo pressorio a 7-10 giorni dall’ inizio della terapia (che l’associazione si è resa disponibile ad effettuare);
- enterite lieve-moderata aspecifica del piccolo intestino, è stato consigliato periodo di alimentazione dedicata (gastrointestinale);
- area nodulare splenica di natura da definire (iperplastica benigna vs neoplastica). Consigliato ripetere ecografia a distanza di 1 mese (l’associazione si è resa disponibile).
L’associazione ha comprato e consegnato in canile due scatole del farmaco indicato dall’ecografista per poter iniziare quanto prima la terapia.
Così, a distanza di nove giorni dall’inizio della terapia, il 25 agosto Eleonora e Giulia hanno riportato Rebus in visita per misurare la pressione che è risultata nella norma in seguito alla somministrazione del farmaco indicato (che va, comunque, continuata), prossimo controllo pressorio tra 1 mese (l’associazione si è resa disponibile ad effettuarlo).
Come potete notare, questo progetto ha un suo valore perché grazie alle ecografie si è scoperto un problema di pressione alta su un cane che appariva in buona salute e, con una semplice somministrazione due volte al giorno di un farmaco a basso costo, si è risolto un problema che poteva avere sviluppi gravi senza che nessuno potesse accorgersene in tempo. E di questo siamo fieri e ringraziamo di cuore tutte le persone che ci stanno sostenendo economicamente. Dispiace soltanto che il progetto non sia stato approvato prima da chi di dovere perché avremmo potuto salvare Joy e tanti altri cani che sono purtroppo morti.
Nell'album troverete le foto della giornata 14 agosto di Rebus trascorsa per accertamenti sanitari.
Il nostro progetto è possibile grazie alle donazioni ricevute e per questi accertamenti di Rebus ringraziamo moltissimo Albertina Cristini, Laura Silvestri, una persona dal cuore d’oro che ha voluto rimanere anonima.
Ma i soldi che abbiamo al momento non sono sufficienti per tutti gli anziani presenti nella struttura e Vi chiediamo un piccolo aiuto. Chi ci conosce sa che non abbiamo mai fatto raccolte fondi, ma questa volta è importante per evitare di arrivare troppo tardi per salvare i più deboli.
Per chi volesse aiutare i nonnetti da noi seguiti, Vi indichiamo il nostro IBAN:
Zampe Pulite odv IT66Y0306909606100000168206
Intesa San Paolo S.p.A.
Comunicateci per favore l'avvenuta donazione inoltrando una e-mail a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se non potete aiutarci, un gesto che non Vi costerà nulla è inserire il nostro codice fiscale sulla dichiarazione dei redditi per donarci il 5x1000: 97975310588
APPELLO:
Rebus è entrato in canile il 27 febbraio 2019 all'età di sei anni circa perché trovato randagio insieme ad un altro cane maschio in Via Prenestina (zona Colle Prenestino). Per un errore burocratico si pensava fosse stato sequestrato e, pertanto, per otto mesi è stato bloccato in gabbia senza possibiltà di essere adottato finché non è stato reso adottabile in data 8/10/2019. Il suo compagno è stato adottato, Rebus è sempre dietro le sbarre ... è il classico cane tigrato di cui ormai i canili sono pieni insieme a quelli neri che nessuno sceglie... Sale in macchina da solo con un piccolo aiuto, bravo in auto, si fa inserire la museruola senza problemi. Buono e coccolone, ora ha circa 10 anni e mezzo. Purtroppo, taglia/colore/età non giocano a suo favore ma se uniamo le forze nel far girare il più possibile questo appello possiamo riuscire a trovare una persona che voglia liberarlo!
Per informazioni ed adozione rivolgersi alla volontaria:
Eleonora 3471911259
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
READ_MORE