APPELLO:
Bulla è una pit bull taglia media contenuta entrata in canile il 10 dicembre 2021 all'età di sei anni circa perché trovata randagia con un collare nero con borchie in Via della Marcigliana (zona Cinquina). Trovato il nome del proprietario è risultato deceduto, nessun parente ha voluto tenerla e così è rimasta in gabbia. Dal divano di casa al cemento è stato un attimo... Buona, coccolona, affettuosa e giocherellona, è un vero peccato rimanga dietro le sbarre, ora ha circa 9 anni e mezzo. Portata dalla nostra associazione in visita medica esterna, possiamo aggiungere che sale in macchina da sola con un piccolo aiuto, si fa mettere la museruola senza alcun problema, brava in auto e nell’essere sollevata per metterla sul tavolo del veterinario e nella manipolazione. Facciamo girare questo appello!
Per informazioni ed adozione rivolgersi alla volontaria:
Eleonora 3471911259
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LEGGETE DI SEGUITO GLI AGGIORNAMENTI NEL TEMPO.
AGGIORNAMENTO 14 LUGLIO 2025:
La nostra associazione Zampe Pulite odv è venuta a sapere stamattina che Bulla era particolarmente irrequieta e con comportamento anomalo rispetto al solito.
Ricordandoci bene l’irrequietezza già vista in questa canetta quando l’avevamo portata ad un ordinario controllo programmato ed era emersa invece la presenza di corpi estranei nello stomaco, ci siamo immediatamente attivati per chiedere autorizzazione a portarla in clinica a fare un ecoaddome, avendo un precedente del genere non si poteva rischiare ma bisognava intervenire nell’immediatezza.
Siamo stati subito autorizzati dal canile ed abbiamo contattato la nostra clinica di fiducia ma, vista l’assenza dell’ ecografista da lì a pochi minuti, ci siamo dovuti rivolgere ad un’altra struttura.
Così le nostre volontarie Paola Fabiani (che, capita la situazione, si è liberata e venuta nel giro di poco tempo, Santa subito!) ed Eleonora sono andate in canile a prendere Bulla che risultava ancora molto irrequieta, con addome gonfio, problemi di flatulenza ed eruttazioni.
Faceva tanta tenerezza perché saltava addosso agitata, comportamento che ci ha confermato l’ecografista essere una richiesta di aiuto.
Per la felicità di chi ama Bulla, l'ecoaddome ha escluso la presenza di corpi estranei nello stomaco e nell’intestino, ma evidenziato un "...Quadro ecografico compatibile con gastrite duodenite…” ed è stata consigliata terapia sintomatica con integratori per gastrite. Al rientro dalla visita, abbiamo così comprato e portato in canile una scatola dell'integratore consigliato in modo da poter iniziare il giorno stesso la terapia.
Già tornata in canile, Bulla risultava meno agitata in quanto si era un po’ liberata dell’aria nello stomaco e possiamo “garantirlo” avendo i finestrini della macchina chiusi per tenerla con l’aria condizionata J!
Nelle due foto che pubblichiamo scattate in clinica si può notare sia l’addome gonfio sia l’agitazione di Bulla dallo sguardo in apprensione e dalla lingua di fuori (non era per il caldo visto che sia durante il percorso in auto sia nella clinica era presente aria condizionata).
Essendoci dovuti rivolgere per emergenza ad una clinica diversa dove non abbiamo scontistica sulle ecografie, abbiamo purtroppo speso molto di più del solito. Il nostro progetto è possibile grazie alle donazioni ricevute, per questo accertamento ecografico e per l’integratore di Bulla ringraziamo moltissimo Catia Borgioli, Claudio e Rosy, Albertina Cristini, Isabella Corazziari, Gaia Corsetti, Pierluigi Cuttica, Federico De Francesco, Francesca De Luca, Paola Fabiani, Fernando Falco, Laura Ghidetti, Riccardo Lodà, Mircoli Anna Maria e Giorgio Nobile, Monica Marzetti, Gabriella Moretti, Sabrina Nicastro, Paola Piotti, Laura Silvestri, Simona Silvi, Giovanni e Ornella Turrini, tre persone dal cuore d’oro che vogliono rimanere anonime.
AGGIORNAMENTO 6 GIUGNO 2025:
In data odierna le nostre volontarie Eleonora e Paola Fabiani hanno riportato per la nona volta Bulla in clinica per effettuare la biopsia della neoformazione alla zampa anteriore destra. Il chirurgo l'ha visitata e trovato che detta lesione interdigitale tra il 3° ed il 4° dito è reazione granulomatosa che ad oggi non è infiammata e, quindi, non in fase attiva. A noi è sembrata anche di dimensioni inferiori rispetto a quando l'aveva visitata l'ecografista, ma forse perché un mese fa era infiammata. Pertanto, si rimanda la valutazione clinica per la fine dell'estate.
Abbiamo fatto vedere anche un bozzetto sul muso notato stamattina in quanto leggermente sanguinante quando presa dalla gabbia: il chirurgo ha consigliato di mettere il gel betadine e, qualora rimanesse delle stesse dimensioni o di dimensioni aumentate, andrà poi eseguita citologia.
Per la sola visita la clinica non ci ha fatto pagare nulla.
AGGIORNAMENTO 6 MAGGIO 2025:
Bulla ha avuto per ben 20 giorni corpi estranei nello stomaco, per abbreviare i tempi ed i relativi rischi la nostra associazione Zampe Pulite odv si era offerta di provvedere anche economicamente ad effettuare l’endoscopia ed eventuale gastrotomia, ma non siamo stati ascoltati. Infatti, solo il 17 marzo è stata portata in clinica. Per fortuna Bulla è ancora viva e non ha più corpi estranei, una questione di fortuna.
Oggi le nostre volontarie Eleonora e Paola Fabiani hanno portato per l’ottava volta Bulla in clinica per un nuovo controllo ecoaddome e l’ulteriore esame citologico programmato.
Emerge in particolare la seguente situazione:
- l'ecoaddome evidenzia "...Moderato meteorismo a carico del piccolo intestino. Si consigliano fermenti …per 15 gg). Non si apprezza la presenza di sospetto materiale estraneo gastroenterico. Il resto del quadro addominale appare complessivamente nei limiti della norma...";
- abbiamo fatto ricontrollare la neoformazione alla zampa anteriore destra 3° dito: è stata effettuata agoinfissione della lesione nodulare interdigitale a carico della zampa che, però, non ha ceduto cellularità sufficiente per effettuare un esame citologico. Pertanto, è stato consigliato di effettuare biopsia e relativo esame istologico, siamo in attesa di conoscere la decisione in merito da parte del gestore del canile poiché è necessaria la sedazione.
Abbiamo notato e fatto controllare un'altra area di ispessimento interdigitale tra 4-5° dito della stessa zampa ed è stata prescritta terapia con pomata gentalin beta e collare elisabettiano per evitare il leccamento.
Il nostro progetto è possibile grazie alle donazioni ricevute, per questi ulteriori accertamenti di Bulla ringraziamo moltissimo Albertina Cristini, Paola Fabiani, Monica Marzetti, tre persone dal cuore d’oro che vogliono rimanere anonime.
AGGIORNAMENTO 11 MARZO 2025:
L’ 8 marzo u.s. la nostra associazione ha portato per la settima volta Bulla in clinica per l’ecoaddome e l’esame citologico programmati. E' stato effettuato esame citologico tramite ago infissione della lesione nodulare interdigitale della zampa anteriore destra, siamo in attesa dell’esito.
Purtroppo dall’ecoaddome, dopo oltre 10 giorni di presenza, risulta che Bulla non sia riuscita ad espellere spontaneamente i corpi estranei nello stomaco e quindi, onde evitare che la situazione precipiti, va effettuata “NON APPENA POSSIBILE” l’endoscopia per capire la natura degli stessi e se possibile toglierli con l’endoscopio, altrimenti occorrerà aprire lo stomaco per svuotarlo (gastrotomia).
I suddetti corpi estranei erano stati rilevati dall' ecografista il 27 febbraio e si trovavano nel corpo già da qualche giorno, non se ne conosce la natura avendo l' ecografista con le radiografie escluso unicamente i sassi. Se dovessero iniziare a scendere nell' intestino, Bulla sarà in grave pericolo.
Mentre scriviamo ancora non abbiamo notizia dal canile della data fissata per l’endoscopia e siamo ad oltre 14 giorni di presenza dei corpi estranei nello stomaco.
Il nostro progetto è possibile grazie alle donazioni ricevute, per questi ulteriori accertamenti di Bulla ringraziamo moltissimo Katia Borgioli, Isabella Corazziari, Gaia Corsetti, Fernando Falco, Riccardo Lodà, Monica Marzetti, Gabriella Moretti, Sabrina Nicastro, Laura Silvestri.
AGGIORNAMENTO 27 FEBBRAIO 2025:
Oggi le nostre volontarie Eleonora e Giulia hanno riportato per la sesta volta Bulla in clinica per l’esame ecocardiografico e l’ecoaddome programmati, oltre a far ricontrollare un bozzetto tra le dita della zampa anteriore destra.
Prima di portare Bulla abbiamo rilevato nella gabbia feci molto scure con presenza di mucosa marrone chiaro e comportamento strano della canetta che appariva a tratti abbattuta a tratti irrequieta, notizie riportate all’ecografista. Ed è emersa, infatti, la seguente situazione che cerchiamo di riassumervi in parole comprensibili e non “tecniche”:
- l'ecoaddome evidenzia uno stato diffuso di infiammazione dell’apparato digerente associato alla presenza di corpi estranei non occludenti di natura da definire. Abbiamo perciò, su indicazione dell’ecografista, provveduto subito a far effettuare radiografie per vedere se fossero sassi (Bulla ha l’abitudine nel suo turno di uscita nell’area sgambamento di giocare con i sassi che trova scavando), per fortuna le lastre hanno escluso tale natura. Sembrerebbero pezzi di plastica (probabilmente ha rotto una piccola parte della cuccia di plastica che si trova in gabbia), ma non c’è certezza della natura dei corpi estranei, siamo andati ad esclusione. E’ importantissimo fare attenzione nei prossimi giorni ad eventuale vomito e/o abbattimento, perché in tal caso va portata subito in clinica e l’associazione si è resa disponibile con il canile. Abbiamo comunque preso appuntamento a distanza di una settimana circa per nuovo controllo ecoaddome come consigliato dall’ecografista. Ci siamo premurati, oltre ad avvisare immediatamente il canile della sintomatologia da tenere sotto osservazione, di avvisare i volontari di tutte le associazioni accreditate nella struttura al fine di tutelare al massimo Bulla;
- l’esame ecocardiografico è sovrapponibile al precedente, controllo a 6-8 mesi salvo complicanze;
- abbiamo fatto controllare dal chirurgo la neoformazione alla zampa anteriore destra terzo dito e “…Si consiglia rivalutazione citologica della lesione nodulare interdigitale…” che ad un primo esame visivo non sembrerebbe essere un lipoma. Provvederemo ad eseguire il citologico prossimamente quando la porteremo al controllo ecoaddome, nel frattempo Bulla dovrà stare con il collare elisabettiano fino al giorno dell’esame, come consigliato dal chirurgo, perché è evidente che la canetta abbia leccato in continuazione la parte interessata.
Pubblichiamo due foto della giornata.
Il nostro progetto è possibile grazie alle donazioni ricevute, per questi ulteriori accertamenti di Bulla (ecocardio, ecoaddome, n. 2 radiografie) ringraziamo moltissimo Catia Borgioli, Claudio e Rosy, Isabella Corazziari, Gaia Corsetti, Francesca De Luca, Ferdinando Falco, Laura Ghidetti, Riccardo Lodà, Monica Marzetti, Anna Maria Mircoli e Giorgio Nobile, Gabriella Moretti, Sabrina Nicastro, Paola Piotti, Laura Silvestri, Simona Silvi, Giovanni e Ornella Turrini.
AGGIORNAMENTO 15 NOVEMBRE 2024:
Oggi Bulla è stata condotta per la quinta volta dalle nostre volontarie Eleonora e Giulia in clinica per effettuare l’ecoaddome di controllo programmato.
Emerge in particolare la seguente situazione:
"...A livello dei settori mediali sx si osserva un'area nodulare intraparenchimale iperecogena di circa 1 cm (probabile natura iperplastico-benigna). Non si evidenziano altre lesioni nodulari. Milza di dimensioni lievemente aumentate con parenchima lievemente eterogeneo in ecostruttura ed ecogenicità (possibile quadro reattivo secondario a vaccinazione di due giorni fa)... Controllo addome associato ad esame ecocardiografico, salvo complicanze.".
Quindi, sembrerebbe confermato che i noduli epatici siano di natura iperplastico-benigna.
Pubblichiamo una foto scattata oggi che mostra Bulla, di rientro in canile, sul sedile dell’auto che non vuole scendere. E’ veramente dura per noi volontarie riportare i cani nella struttura dopo aver visto quanto sono contenti ad uscire per andare in clinica…ci si stringe il cuore e non capiamo il motivo per cui una canetta così bella e dolce come Bulla, con uno stato di salute buono, sia ancora in gabbia.
Il nostro progetto è possibile grazie alle donazioni ricevute e per questo accertamento di Bulla ringraziamo moltissimo Laura Silvestri, una persona dal cuore d’oro che vuole rimanere anonima.
Oggi Bulla è stata condotta per la quarta volta dalle nostre volontarie Eleonora e Giulia in clinica per ulteriori accertamenti di controllo programmati, in particolare ecocardiografia, ecoaddome e rx torace.
- esame ecocardiografico sovrapponibile al precedente. Si consiglia controllo a 5-6 mesi salvo complicanze;
- le lastre non hanno evidenziato segni radiografici di metastasi polmonari.
Insomma Bulla STA BENE E NON HA METESTASI, l’ha scampata bella e va tenuta per prudenza sotto controllo, ma nonostante ciò non è arrivato quanto più desideriamo per lei, vale a dire una bella adozione. Continuate quindi a far girare il suo appello.
Pubblichiamo una foto scattata oggi alquanto buffa che mostra Bulla in una posa curiosa sul sedile dell’auto.
Il nostro progetto è possibile grazie alle donazioni ricevute e per questi costosi accertamenti di Bulla ringraziamo moltissimo Laura Silvestri, due persone dal cuore d’oro che vogliono rimanere anonime.
Prosegue con BULLA il progetto “prevenzione salute nonni pelosi” della nostra ASSOCIAZIONE ZAMPE PULITE ODV che consiste nell’eseguire ecografie di controllo ai cani anziani di un canile che seguiamo.
E’ salita nella macchina da sola con un piccolo aiuto, si fa mettere la museruola senza alcun problema, brava in auto ed in visita medica nell’essere sollevata per metterla sul tavolo e nella manipolazione.
Bulla è una “quasi” nonna perché ha “solo” 8 anni, ma abbiamo voluto controllarla perché era stata già operata in precedenza – probabilmente prima di entrare in canile - per l’asportazione di alcuni noduli mammari: per questo motivo il nostro progetto è importante per dare la possibilità agli anziani (in questo caso “poco anziani”) di verificare che effettivamente stiano bene e per curarli tempestivamente nel caso in cui emerga qualcosa.
Il 4 dicembre u.s. sono state effettuate in canile le analisi del sangue in modo da poter poi noi effettuare le ecografie con documenti recenti da mostrare all’ecografista.
- lieve aumento del diametro telediastolico del ventricolo sinistro per il quale l’ecografista ha consigliato valutazione della funzionalità tiroidea (esame del sangue specifico che verrà eseguito in canile).
- dall'ecoaddome si evidenzia lieve sedimento vescicale, l’ecografista ha consigliato esame delle urine (che verrà eseguito in canile).
Poiché ci sono diverse nodularità sottocutanee in sede mammaria inguinale sinistra di natura da definire, è stato consigliato esame citologico che verrà effettuato prossimamente dalla nostra associazione.
Nell'album troverete le foto della giornata di Bulla trascorsa per accertamenti sanitari.
Il nostro progetto è possibile grazie alle donazioni ricevute e per questi accertamenti di Bulla ringraziamo moltissimo Alessandra Battaglini, Laura Silvestri, una persona dal cuore d’oro che ha voluto rimanere anonima.
Ma i soldi che abbiamo al momento non sono sufficienti per tutti gli anziani presenti nella struttura e Vi chiediamo un piccolo aiuto. Chi ci conosce sa che non abbiamo mai fatto raccolte fondi, ma questa volta è importante per evitare di arrivare troppo tardi per salvare i più deboli.
Intesa San Paolo S.p.A.
Se non potete aiutarci, un gesto che non Vi costerà nulla è inserire il nostro codice fiscale sulla dichiarazione dei redditi per donarci il 5x1000: 97975310588